da Supporto | Lug 10, 2016 | Ultime Notizie Riscaldamento Elettrico
Dal 1 luglio 2014 si sta sperimentando la tariffa D1 per quanti utilizzano pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento dell’abitazione di residenza.
da Supporto | Lug 10, 2016 | Sistemi radianti, Ultime Notizie Riscaldamento Elettrico
Il radiante è un sistema che permette, grazie al passaggio di acqua all’interno di tubazioni disposte ha circuito, di riscaldare o raffrescare un ambiente per mezzo dell’irraggiamento di una superficie. Come succede con il sole, che propaga il suo calore per irraggiamento, avremo, all’interno dell’ambiente, un clima uniforme e ben distribuito (al contrario della climatizzazione dell’aria in prossimità, tipica dei sistemi classici).
da Supporto | Lug 10, 2016 | Sistemi radianti, Ultime Notizie Riscaldamento Elettrico
Inutile negarlo: la preoccupazione maggiore oggi è riuscire a ottenere buone prestazioni ma con un occhio di riguardo per le proprie finanze, e questo vale anche per gli ambienti domestici, dei quali si tenta di innalzare sempre di più il comfort, senza che però questo si traduca in un dispendio maggiore. Quando si tratta del riscaldamento delle nostre abitazioni è possibile ricorrere a dei sistemi innovativi, che consentono di rispettare entrambi i parametri, e cioè gli impianti a pannelli radianti: a soffitto, a parete, a battiscopa, o un pavimento radiante, costituito da tubature resistenti al calore e alla pressione meccanica provocata dal calpestio.
da Supporto | Lug 10, 2016 | Sistemi radianti, Ultime Notizie Riscaldamento Elettrico
Basso consumo e nessuna manutenzione sono i due punti di forza dei radiatori svedesi: si tratta sostanzialmente di un termoconvettore elettrico a basso consumo, composto da una resistenza elettrica innovativa e da un termostato elettronico molto performante, che proprio gigrazie alla sua tecnologia, non necessita di alcuna competenza per l’installazione né di manutenzione, tanto che il buon funzionamento è garantito per lungo tempo.
(altro…)
da Supporto | Lug 10, 2016 | Sistemi radianti, Ultime Notizie Riscaldamento Elettrico
Costo iniziale contenuto, risparmio energetico, creazione di un‘ambiente più sano, flessibilità nell‘installazione: ecco i vantaggi consentiti dal riscaldamento a raggi infrarossi, che tra tutte le modalità di riscaldamento degli ambienti (sistemi radianti a soffitto-link all’articolo omonimo-, a pavimento-link all’articolo omonimo- o a battiscopa, pompe di calore elettriche-link all’articolo omonimo-, radiatori svedesi-link all’articolo omonimo-, condizionatore split-link all’articolo omonimo-), rappresenta una delle tecnologie più innovative e intelligenti, che simula in definitiva l’irraggiamento solare, che scalda le superfici degli oggetti che colpisce e non l‘aria che li circonda.
I raggi infrarossi (o di calore) sortiscono un effetto positivo sul nostro benessere, favorendo la circolazione sanguigna e il metabolismo, aumentando la concentrazione di ossigeno del sangue, favorendo la traspirazione della pelle e la detossificazione delle scorie metaboliche, migliorando lo stato di salute delle cellule e accelerandone la rigenerazione.
A questo si aggiunge che i sistemi di riscaldamento a raggi infrarossi in casa impediscono che le micropolveri vengano diffuse, importante soprattutto nel caso in cui siano presenti persone affette da asma o altri disturbi di respirazione. Dunque, se volessimo sintetizzare i vantaggi di questo genere di riscaldamento domestico, potremmo citare: il risparmio di energia (non sono necessarie temperature dell’aria elevate, la percezione di calore resta la stessa anche se le temperature raggiunte sono inferiori, il ché si traduce in una riduzione dei costi anche del 6%); l’abbattimento delle dispersioni (i raggi infrarossivengono riflessi dal vetro delle finestre); l’azzeramento delle muffe (le pareti sono riscaldate direttamente dai raggi infrarossi, quindi non si crea la condensa, terreno fertile per la muffa); l’uniformità della temperatura ambientale in quanto sono assenti gli sbalzi di temperatura in altezza.