Riscaldamento elettrico a pavimento: pro, contro e costi

Riscaldamento elettrico a pavimento: pro, contro e costi

Riscaldamento elettrico a pavimento: pro, contro e costi

Nel panorama delle soluzioni di riscaldamento per interni, il riscaldamento elettrico a pavimento si distingue come una scelta moderna e innovativa, particolarmente apprezzata sia in contesti residenziali che commerciali. Questa tecnologia non solo offre un comfort termico superiore, ma rappresenta anche una soluzione elegante e invisibile, perfettamente integrabile in qualsiasi ambiente. In questo articolo, analizzeremo approfonditamente i vantaggi, gli svantaggi e i costi associati all’installazione di un sistema di riscaldamento elettrico a pavimento.

Panoramica sul riscaldamento elettrico a pavimento

Il riscaldamento elettrico a pavimento consiste nell’installazione di cavi o tappetini elettrici sotto la superficie del pavimento, che riscaldano l’ambiente attraverso il rilascio di calore irradiato. Questo tipo di riscaldamento, anche noto come riscaldamento radiante, distribuisce il calore in modo uniforme in tutta la stanza, eliminando i problemi di stratificazione dell’aria calda tipici dei sistemi di riscaldamento tradizionali.

Installazione e tipologie

L’installazione del riscaldamento elettrico a pavimento può variare a seconda del tipo di pavimentazione esistente e delle specifiche necessità del locale. Generalmente, è possibile installare il sistema direttamente sotto piastrelle, legno, laminato o moquette, rendendolo estremamente versatile. Le due principali tipologie di sistemi sono:

  • Tappetini riscaldanti: ideali per progetti di rinnovamento, questi tappetini vengono stesi e collegati all’impianto elettrico esistente.
  • Cavi riscaldanti: più adattabili a forme irregolari di stanze, i cavi vengono installati su uno strato di malta e successivamente ricoperti dalla pavimentazione.

Vantaggi del riscaldamento radiante elettrico

  • Efficienza energetica: La distribuzione uniforme del calore permette di utilizzare l’energia in modo più efficiente rispetto ai radiatori, che spesso richiedono temperature più elevate per riscaldare efficacemente uno spazio.
  • Comfort migliorato: Il calore irradiato elimina le correnti d’aria fredda, creando un ambiente più confortevole e salubre.
  • Silenziosità e invisibilità: Senza parti mobili o emissioni sonore, il sistema è completamente nascosto sotto il pavimento.
  • Manutenzione ridotta: Non essendoci componenti mobili o filtri, il sistema richiede meno manutenzione rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.

Contro del riscaldamento a pavimento elettrico

  • Costi iniziali: L’installazione può essere costosa, soprattutto se applicata a pavimenti esistenti che richiedono lavori di adattamento.
  • Tempo di risposta: A differenza dei radiatori, che possono riscaldare rapidamente un ambiente, il riscaldamento a pavimento ha tempi di risposta più lunghi per raggiungere la temperatura desiderata.
  • Limitazioni di pavimentazione: Non tutte le pavimentazioni sono idonee per l’installazione sopra il riscaldamento a pavimento; ad esempio, il legno può deformarsi con il calore.

Considerazioni economiche e sostenibilità

Uno degli aspetti più critici nella scelta del riscaldamento elettrico a pavimento riguarda l’impatto economico e ambientale. Sebbene il costo iniziale possa essere elevato, è importante considerare la riduzione dei consumi energetici che può tradursi in risparmi a lungo termine sulla bolletta elettrica.

Stima dei costi

  • Acquisto e installazione: I costi possono variare significativamente a seconda della superficie da riscaldare e del tipo di sistema scelto. In media, il costo può oscillare tra 50 e 100 euro per metro quadro.
  • Consumo energetico: La spesa energetica dipenderà dall’isolamento dell’edificio e dalla frequenza d’uso del sistema. Tuttavia, l’efficienza del riscaldamento a pavimento può mitigare queste spese.

Vantaggi a lungo termine e sostenibilità

Il riscaldamento a pavimento è noto per il suo basso impatto ambientale, specialmente quando alimentato da fonti di energia rinnovabile. Questa soluzione non solo migliora la qualità dell’aria eliminando la circolazione di polvere e allergeni, ma riduce anche il consumo energetico grazie alla sua efficienza.

Innovazione e compatibilità

La compatibilità del riscaldamento elettrico a pavimento con le moderne tecnologie smart home lo rende una scelta preferenziale per chi cerca una gestione energetica ottimizzata. La possibilità di controllare il sistema tramite dispositivi intelligenti consente una regolazione precisa del calore e un ulteriore risparmio energetico.

Perché scegliere il riscaldamento elettrico a pavimento

  • Efficienza e riduzione dei costi operativi
  • Comfort abitativo superiore senza correnti d’aria
  • Facilità di installazione e manutenzione minima
  • Estetica migliorata senza radiatori visibili

Valutare i pro e i contro decisione informata per il futuro

Decidere di installare un sistema di riscaldamento elettrico a pavimento richiede una valutazione accurata dei pro e dei contro. Considerando sia gli aspetti economici che quelli legati al comfort e alla sostenibilità, è possibile determinare se questa soluzione sia adeguata alle proprie esigenze. La scelta di un riscaldamento elettrico a pavimento rappresenta un investimento nel benessere a lungo termine, non solo per gli occupanti dell’edificio, ma anche per l’ambiente.

Cos’è il riscaldamento a infrarossi? Come funziona e perché sceglierlo

Cos’è il riscaldamento a infrarossi? Come funziona e perché sceglierlo

Cos’è il riscaldamento a infrarossi? Come funziona e perché sceglierlo

Il riscaldamento a infrarossi rappresenta una soluzione innovativa ed ecologica per riscaldare gli ambienti, sempre più adottata sia nelle abitazioni che negli spazi commerciali. Questo metodo di riscaldamento si basa su principi naturali e offre numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica, comfort e benessere. In questo articolo approfondiremo il funzionamento del riscaldamento a infrarossi, i motivi per cui potrebbe essere preferibile ad altre soluzioni e i principali vantaggi per chi decide di adottarlo.

Cosa significa riscaldamento a infrarossi

Questo riscaldamento si differenzia dai sistemi di riscaldamento tradizionali perché utilizza radiazioni infrarosse per scaldare direttamente le superfici e gli oggetti in un ambiente, invece di riscaldare l’aria. Questa modalità di riscaldamento imita il calore naturale del sole, creando una sensazione di comfort immediato e uniforme.

Gli impianti a infrarossi utilizzano pannelli riscaldanti, che possono essere installati a parete, soffitto o pavimento. Questi pannelli emettono raggi infrarossi che, al contatto con le superfici, come mobili, pavimenti e pareti, generano calore. Il calore prodotto viene quindi rilasciato gradualmente nell’ambiente, mantenendo la temperatura stabile e confortevole per chi vi soggiorna.

Come funziona il riscaldamento a infrarossi

Il riscaldamento sfrutta la tecnologia dei raggi infrarossi, onde elettromagnetiche non visibili all’occhio umano, ma percepibili come calore. L’energia emessa dai pannelli a infrarossi viene assorbita dagli oggetti presenti nell’ambiente, che rilasciano successivamente il calore accumulato, mantenendo una temperatura uniforme.

Il processo si svolge in pochi passaggi chiave:

  • Emissione dei raggi infrarossi: i pannelli riscaldanti emettono radiazioni che si diffondono nell’ambiente.
  • Assorbimento del calore: gli oggetti e le superfici presenti nella stanza assorbono il calore generato dai raggi infrarossi.
  • Rilascio graduale: il calore viene poi rilasciato lentamente, mantenendo l’ambiente caldo per un periodo prolungato.

Questa tecnologia riduce al minimo il fenomeno delle dispersioni di calore, tipico del riscaldamento ad aria. Infatti, riscaldando direttamente oggetti e superfici, il calore rimane a lungo nella stanza, anche dopo lo spegnimento dei pannelli.

Differenze tra riscaldamento a infrarossi e altre tecnologie di riscaldamento

Il riscaldamento a infrarossi si distingue da altri sistemi per la modalità di trasferimento del calore e per l’efficacia energetica. Ecco alcuni confronti:

  1. Riscaldamento a convezione (radiatori tradizionali e ventilconvettori):
    • Riscalda principalmente l’aria, causando una distribuzione disomogenea del calore.
    • Richiede tempi più lunghi per riscaldare l’ambiente e comporta spesso una maggiore dispersione del calore.
  2. Pompe di calore:
    • Riscaldano sia l’aria sia l’acqua per i sistemi di riscaldamento a pavimento.
    • Presentano un costo iniziale elevato e possono richiedere una manutenzione regolare.
  3. Riscaldamento a pavimento:
    • Distribuisce il calore in modo uniforme, ma implica costi di installazione più elevati.
    • Il riscaldamento a pavimento è efficace, ma può essere complesso da installare in ambienti già arredati.
  4. Stufe a pellet e caminetti:
    • Creano un calore localizzato e sono adatti ad ambienti di piccole dimensioni.
    • Richiedono l’installazione di canne fumarie e un approvvigionamento continuo di pellet o legna.

Perché scegliere il riscaldamento a infrarossi

Optare per un impianto di riscaldamento a infrarossi può rappresentare una scelta vantaggiosa per vari motivi:

  • Risparmio energetico: grazie alla modalità diretta di riscaldamento, il consumo energetico si riduce rispetto ai sistemi tradizionali.
  • Confort immediato: il calore è percepibile rapidamente, senza dover attendere che tutta l’aria si riscaldi.
  • Ridotta manutenzione: i pannelli a infrarossi richiedono poca o nessuna manutenzione.
  • Flessibilità d’installazione: i pannelli possono essere collocati in qualsiasi punto della stanza, rendendo l’installazione semplice e versatile.
  • Benefici per la salute: l’assenza di circolazione d’aria riduce la dispersione di polvere, pollini e allergeni, migliorando la qualità dell’aria.

I vantaggi degli infrarossi per diversi contesti

Il riscaldamento con questo sistema è adatto a una vasta gamma di situazioni:

  • Case e appartamenti: ottimo per chi cerca un sistema efficiente e a basso consumo.
  • Uffici: offre un comfort termico stabile, riducendo i costi energetici.
  • Attività commerciali: crea un ambiente accogliente per i clienti, riducendo il consumo energetico.
  • Spazi ampi: perfetto per riscaldare ambienti di grandi dimensioni senza dispersioni di calore.

Perché sceglierlo rispetto ad altri sistemi?

Per chi desidera un riscaldamento efficace, efficiente ed ecologico, il riscaldamento a infrarossi rappresenta una soluzione pratica e conveniente. In sintesi, scegliere il riscaldamento a infrarossi significa:

  • Evitare dispersioni termiche: il calore rimane nell’ambiente e non si disperde attraverso le finestre o il tetto.
  • Ridurre i costi energetici: consumi inferiori rispetto ai sistemi tradizionali, soprattutto per l’efficienza della radiazione diretta.
  • Migliorare la qualità della vita: l’assenza di movimenti d’aria significa meno polvere e una maggiore igiene ambientale.

Con un costo di installazione contenuto e una manutenzione minima, il riscaldamento a infrarossi si rivela una scelta ottimale per chi cerca un’alternativa sostenibile e performante ai sistemi tradizionali.

Guida completa ai sistemi di riscaldamento elettrico: vantaggi e svantaggi

Guida completa ai sistemi di riscaldamento elettrico: vantaggi e svantaggi

Guida completa ai sistemi di riscaldamento elettrico: vantaggi e svantaggi

Il riscaldamento elettrico è una soluzione sempre più popolare nelle abitazioni moderne, data la sua capacità di offrire un ambiente caldo e confortevole con grande facilità di installazione e gestione. Questa guida esplora in dettaglio i sistemi di riscaldamento, evidenziandone i vantaggi pratici ed economici, e analizzando anche gli aspetti meno vantaggiosi.

Panoramica dei sistemi di riscaldamento elettrico

I sistemi di riscaldamento trasformano l’energia elettrica in calore attraverso dispositivi come convettori, pannelli radianti, termoventilatori o pompe di calore. Questa tecnologia può essere implementata in diverse forme, da soluzioni fisse a quelle portatili, e si adatta facilmente a qualsiasi ambiente senza richiedere interventi invasivi come quelli necessari per l’installazione di sistemi di riscaldamento a combustibile fossile.

Vantaggi pratici dell’impiego del riscaldamento elettrico

Il riscaldamento offre numerosi benefici che ne giustificano la scelta, tra cui:

  • Installazione semplice e veloce: a differenza dei sistemi a gas o a olio, quelli elettrici non richiedono canne fumarie o reti di tubazioni complesse.
  • Manutenzione ridotta: non essendoci combustione, si eliminano i rischi di intasamenti, perdite o altri problemi tipici dei sistemi tradizionali.
  • Sicurezza: il riscaldamento elettrico è privo di rischi di fughe di gas, intossicazioni da monossido di carbonio o esplosioni.
  • Efficienza energetica: con l’adozione di termostati e timer, è possibile ottimizzare il consumo energetico, limitando il riscaldamento agli ambienti effettivamente utilizzati e durante gli orari necessari.
  • Eco-compatibilità: può essere considerato ecologico se l’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

Vantaggi economici dell’elettrico

Dal punto di vista economico, il riscaldamento elettrico presenta aspetti favorevoli importanti:

  • Costi di installazione contenuti: non essendo necessario realizzare opere murarie complesse, i costi iniziali sono generalmente inferiori rispetto a quelli dei sistemi a combustione.
  • Prevedibilità dei costi: le tariffe elettriche possono essere più stabili rispetto a quelle del gas naturale o del petrolio, facilitando la gestione del budget domestico.
  • Incentivi e sconti: in molte regioni, l’installazione di sistemi di riscaldamento elettrico efficienti è incentivata con sconti o detrazioni fiscali.

Considerazioni operative e ambientali

Nonostante i numerosi vantaggi, il riscaldamento elettrico presenta alcune limitazioni che possono influenzare la decisione di adottarlo:

  • Dipendenza dalla rete elettrica: in aree con frequenti interruzioni di corrente, può non essere la soluzione più affidabile.
  • Costo dell’energia: in alcune regioni il costo dell’energia elettrica è elevato, rendendo meno conveniente l’uso intensivo di questi sistemi.

Opzioni e tecnologie avanzate

Tra le tecnologie di riscaldamento più avanzate e efficienti, troviamo:

  • Pompe di calore: capaci di riscaldare e raffreddare gli ambienti invertendo il ciclo di lavoro, offrono un’efficienza notevolmente superiore rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento.
  • Pannelli a infrarossi: distribuiscono il calore in modo uniforme e sono particolarmente adatti per le allergie poiché non muovono aria e polveri.

Strategie per ottimizzare il riscaldamento elettrico

Per massimizzare l’efficienza del riscaldamento elettrico e minimizzare i costi, considera i seguenti punti:

  • Isolamento adeguato: assicurarsi che la casa sia ben isolata per ridurre la perdita di calore.
  • Utilizzo di termostati intelligenti: per gestire il riscaldamento in modo efficiente, adattandolo alle abitudini quotidiane.
  • Manutenzione regolare: pur essendo minima, è importante controllare periodicamente il sistema per assicurarsi che funzioni al meglio.

Il perché del riscaldamento elettrico

Essenziale considerare tutti gli aspetti del riscaldamento elettrico. L’efficienza energetica, i costi operativi, la sicurezza, l’impatto ambientale e la praticità sono tutti fattori che devono essere bilanciati in base alle esigenze personali e alle specificità dell’abitazione.

Il riscaldamento elettrico offre una serie di vantaggi significativi che possono renderlo una scelta preferibile rispetto ad altre opzioni di riscaldamento, soprattutto se integrato con una consapevole gestione dell’energia e l’uso di tecnologie avanzate. Tuttavia, è cruciale valutare attentamente sia i vantaggi sia gli svantaggi prima di procedere con l’installazione di un sistema di questo tipo.

VRV: che cosa sono e quali son le loro caratteristiche salienti

VRV: che cosa sono e quali son le loro caratteristiche salienti

Si tratta di un sistema molto versatile, acronimo di Volume di Refrigerante Variabile, le cui applicazioni spaziano dagli edifici commerciali agli edifici pubblici, passando anche per le abitazioni private, che è stato inaugurato nel 1982 dalla Daikin, cha ha poi ottimizzato la ricerca fino ad ottenere un prodotto innovativo nel condizionamento dell’aria.

Il sistema VRV lineare utilizza sensori di pressione del refrigerante, adottando una logica di controllo basata su gradini più piccoli, in grado non solo da assicurare un riscontro preciso delle aree sia piccole che grandi, ma anche su un numero consistente di esse (fino a 64 unità interne, di tipo diverso e con capacità differenti).
I sistemi VRV assicurano bassi costi di esercizio grazie alla possibilità di controllare ciascuna zona individualmente, grazie ad una valvola elettronica di espansione che regola continuamente il volume del refrigerante.
Ciò significa che verranno riscaldati o raffreddati solo gli ambienti che richiedono una climatizzazione dell’aria, mentre il sistema può essere completamente spento negli ambienti nei quali non è necessaria, garantendo cicli di avvio/arresto meno frequenti e minimi sbalzi di tensione.
Questo si traduce anche in risparmio, perché in caso di malfunzionamento i compressori più piccoli sono più economici e più veloci da sostituire.
I vantaggi dei VRV
Ma ancora molti sono i pregi dei sistemi VRV 
semplicità di installazione
trattamento anticorrosione (che garantisce una resistenza alle piogge acide e al sale 5 o 6 volte superiore)
funzione di carica automatica (che termina una volta trasferita la quantità corretta di refrigerante)
verifica del contenimento del refrigerante (l’unità si porta in modalità raffreddamento e riproduce determinate condizioni di riferimento in base ai dati in memoria: il risultato indica se si sono verificate o meno perdite di refrigerante)
contenimento del refrigerante migliorato (grazie all’impiego di attacchi saldobrasati)
test automatico (che controlla cablaggio, chiusura valvole, sensori e volume refrigerante)

facilità di manutenzione (grazie alla Funzione autodiagnostica, che consente di diagnosticare rapidamente guasti a elettrovalvole o valvole motorizzate, malfunzionamento dei compressori, errori di comunicazione, ecc.).

E ancora:
tempi brevi di installazione
eccezionale riduzione degli ingombri
nessun rinforzo strutturale richiesto
attacco tubazioni su quattro lati
tubazioni del refrigerante più piccole.
E i pregi ancora non sono terminati, visto che l’azienda ha creato modelli che richiedendo una minore carica di refrigerante hanno anche un minore impatto ambientale, così come la scheda a circuiti stampati saldata senza piombo e la piastra base di acciaio galbarium riciclabile, o alla tecnologia che consente di effettuare il recupero del refrigerante dalle tubazioni per immagazzinarlo nel ricevitore e nel condensatore.
VRVIII: la terza generazione della Daikin!
I sistemi VRVIII possono essere adattati con facilità alle modifiche nella disposizione dei locali: è possibile aggiungere unità interne supplementari (fino a 64, come detto) fino a raggiungere una capacità del 200%, un totale di 1.000 m di tubazioni, operazioni di dimensionamento e preventivazione semplici e veloci grazie al software VRV-Solver Daikin (scaricabile dall’area riservata del sito ufficiale Daikin), il ricorso a immagini, schede tecniche di capitolato, disegni cad, realizzabili col software Di.Sc Daikin.
E least but don’t last la disponibilità del prodotto anche nella versione pompa di calore (link all’articolo Pompa di calore vs caldaia a gas)…
E quindi si tratta di un sistema di controllo e di raffreddamento e riscaldamento dell’aria immune da difetti?
Certo che no (anche perché non ne esistono): uno di questi potrebbe essere considerato la rigidità della scelta delle potenze, ovvero ad un numero di unità interne corrisponde per forza una dimensione di unità esterna, togliendo al progettista tutte le sue considerazioni sulle contemporaneità, pure a dispetto della sua modularità.
È’ evidente che tali sistemi sono semplici ed hanno costi più contenuti rispetto ai sistemi a recupero di calore (link all’articolo recuperatori di calore), e che permettono la massimizzazione della regolazione nei singoli ambienti, consentendo, entro certi limiti, di raffrescare e riscaldare contemporaneamente due locali diversi attraverso un ciclo frigorifero particolare.
Un bel bagno caldo! Il modo migliore per produrre l’acqua calda sanitaria di casa

Un bel bagno caldo! Il modo migliore per produrre l’acqua calda sanitaria di casa

Riflettere sul sistema migliore per ottenere acqua calda sanitaria, conciliando una buona resa con bassi consumi e quindi risparmio energetico, significa tenere in conto tutte le variabili in gioco, a cominciare dalla struttura della casa (link all’articolo L’impianto di riscaldamento adeguato per una mansarda), fino ad arrivare alla zona climatica, passando per il numero dei componenti della famiglia e da quanto e come vengono vissuti gli spazi domestici.
“E’ importante fare la scelta giusta che risulti più adatta e conveniente alle proprie esigenze e, per risparmiare maggiormente, è importante scegliere tra le migliori offerte luce disponibili sul mercato libero
Acqua calda sanitaria con lo scaldacqua istantaneo a gas
Il primo sistema per ottenere acqua calda sanitaria è lo scaldabagno a gas: molte sono le aziende che presentano questo prodotto nel loro catalogo di offerte, e molte sono le tipologie oggigiorno disponibili sul mercato. In primis, a camera aperta, a camera stagna, a condensazione.
Il termine “camera” si riferisce al vano che si trova tra il bruciatore e lo scambiatore, in cui avviene una parte della miscelazione del gas proveniente dal bruciatore con l’aria per la combustione e quindi la fiamma. Le pareti della camera sono generalmente rivestite di fibra di ceramica ad elevato isolamento termico.
I primi due tipi di caldaia si distinguono per:
diverso modo di prelevare l’aria: le caldaie di tipo a camera stagna prelevano l’aria dall’esterno con un tiraggio forzato (per questo possono essere installate anche in locali piccoli), mentre le caldaie a camera aperta prelevano l’aria dal locale in cui sono installate con un tiraggio naturale e bruciano l’aria presente all’interno del locale dove sono installate (per questo deve essere collegata a una canna fumaria che permetta che i fumi prodotti dalla combustione vengano scaricati all’esterno)
per modalità di tiraggio: il tiraggio indica la circolazione continua dell’aria nel braciere e nel camino, in modo da fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione e consentire l’eliminazione dei fumi prodottisi con la combustione. Le caldaie a camera stagna utilizzano un sistema di tiraggio forzato (tramite un sistema di ventilazione presente nel circuito di combustione), mentre quelle a camera aperta utilizzano un sistema di tiraggio naturale (tramite una piccola apertura frontale della caldaia stessa).
 Tra le molte aziende, la Vaillant offre numerose soluzioni per l’installazione di scaldabagno e scaldacqua a gas per la produzione di acqua calda sanitaria con il massimo risparmio energetico, come turboMAG plus scaldabagno a gas istantaneo a tiraggio forzato, con accensione elettronica e dimensioni compatte; atmoMAG XI e atmoMAG mini XI, scaldabagni istantanei con accensione elettronica a batteria; atmoMAG XZ e atmoMAG mini XZ, scaldabagni istantanei con accensione piezoelettrica; atmoMAG mini GX, scaldabagni istantanei a gas modulanti con accensione idrodinamica; outsideMAG, scaldabagno per esterno; atmoMAG plus, a camera aperta e tiraggio forzato; electronicMAG, scaldabagni istantanei a camera aperta, con accensione elettronica e con micro accumulo; e turboMAG 17 litri/min.
Ariston Thermo propone lo scaldacqua istantaneo a gas Fast EVO per installazioni interne, in due versioni, ad accensione elettronica con cavo (con comandi a dispaly semplici ed intuitivi) e ad accensione a batteria. Fast Evo lavora anche con sistemi solari tramite valvola termostatica ed è dotato di accessori tra cui il kit per la trasformazione gas GPL e AP. Tra i tanti vantaggi di questo apparecchio c’è la modulazione continua della fiamma, grazie all’azione della sonda NTC in uscita dello scambiatore e alla scheda elettronica, che permette la massima stabilità di temperatura anche in caso di oscillazioni della portata di acqua. Inoltre in dotazione la protezione contro la sovratemperatura, il flussostato acqua, lo scambiatore in rame e il rilevamento elettronico di presenza fiamma.
Il riscaldatore di acqua istantaneo elettrico
OPUS Instant della Santoni (link all’articolo Santoni: una vita dedicata al riscaldamento elettrico) è un riscaldatore di acqua istantaneo elettrico, semplice, facile da installare e utilizzare, efficiente e conveniente, che necessita solo di un collegamento alla rete di carico ed una presa elettrica: il principio è che l’acqua calda sanitaria viene prodotta nel momento del bisogno, invece che essere accumulata e mantenuta calda anche quando non necessaria. Il sistema offre regolazione di flusso d’acqua e temperatura, e un controllo delle sovrappressioni tramite una valvola di sicurezza e un termostato. Le dimensioni ridotte (circa 30x24x10), la convenienza, la modularità, l’efficienza, la semplicità di installazione, oltre alla certificazione europea, ne fanno la soluzione più economica presente sul mercato.
 L’acqua calda sanitaria prodotta dalle caldaie a condensazione
Lo scambiatore di calore di una caldaia a condensazione è invece progettato per abbassare in modo opportuno la temperatura dei fumi di scarico e ottenere la condensazione del vapore acqueo, che avviene intorno ai 55° C. Il calore liberato dalla condensazione viene ceduto all’impianto, che dunque dovrà assorbire meno calore per raggiungere la temperatura di mandata, risparmiando in tal modo sui consumi di gas. Il calore di condensazione del gas metano è circa l’11% della sua energia termica totale, quindi l’entità del risparmio è notevole.
Junkers propone una vasta gamma di scaldabagni a gas per uso domestico per soddisfare ogni esigenza in termini di acqua calda sanitaria: istantanei, abbinabili a sistemi solari termici, a condensazione, a premiscelazione, convenzionali (link all’articolo Meglio una caldaia a gas o una pompa di calore?).
Gli scaldacqua a condensazione Infinity della Rinnai sono divisi in gamma da interno e da esterno, e contraddistinti dalla dimensione estremamente compatta e dall’elevata efficienza termica, essendo in grado di produrre da 26 a 32 l/min a seconda del modello.
Anche gli scaldabagni a gas a condensazione di Cosmogas garantiscono immediata disponibilità di acqua calda sanitaria in grande quantità, senza fastidiosi tempi di attesa, anche in abitazioni con più punti di prelievo contemporaneo, potendosi pure abbinare ad energie rinnovabili come i sistemi con pannelli solari termici.
Solare termico e acqua calda sanitaria
Super Solar Maxi Plus è il nuovo prodotto dell’azienda Solar Energy Group: un sistema del tipo solare termico a circolazione forzata, studiato per produrre acqua calda sanitaria ed integrazione per il riscaldamento, senza alcun intervento sull’impianto esistente.
Infatti, la novità di questo prodotto sta nel fatto che, grazie ad un sistema brevettato, il bollitore si può adattare a qualsiasi tipologia di riscaldamento, compreso quello a radiatori di tipo tradizionale.
Da non sottovalutare che, grazie al Conto Termico, si può beneficiare di un contributo variabile in base alla superficie totale di collettori termici installati, che può arrivare, con la gamma Super Solar Maxi , fino al 76% della spesa sostenuta: il contributo viene erogato in soli due anni direttamente sul conto corrente dell’acquirente.
Anche i collettori termici possono essere inseriti in due tipologie di impianti: sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata.  Entrambi i sistemi, pur presentando sostanziali differenze dal punto di vista impiantistico, sono la soluzione ideale per coprire su base annua una percentuale del fabbisogno termico per usi domestici fino a punte del 70-80%, mentre nel periodo estivo la copertura è pressoché totale. I principali vantaggi del primo tipo di sistemi sono il costo limitato, la semplicità di installazione, e la notevole convenienza per usi prevalentemente estivi o in località con elevata insolazione; i sistemi a circolazione forzata si caratterizzano per un’elevata efficienza grazie al serbatoio verticale (si evitano miscelazioni di acqua fredda e calda) e per la possibilità di posizionare il serbatoio all’interno dell’abitazione (minimizzazione dell’impatto visivo del sistema).
La sempre presente Vaillant si occupa anche di prodizione di solare termico, con prodotti come auroSTEP plus D (Sistema solare modulare compatto a svuotamento), auroSTEP plus PS (Sistema solare modulare compatto pressurizzato), auroSTEP PRO (a circolazione naturale per acqua calda sanitaria), auroTHERM exclusive (collettore solare a tubi sottovuoto), e molti altri.

INFORMAZIONE


Avviso importante per i nostri clienti:

Tutti i prodotti sono spediti e forniti direttamente dall’Italia e sono coperti da garanzia italiana. Assicuriamo qualità e sicurezza nel rispetto delle normative locali.

Questo si chiuderà in 20 secondi

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna allo Shop