Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caldo si, ma quale?

Caldo si, ma quale?

Una panoramica sui diversi impianti di riscaldamento, sottolineandone pregi e difetti, costi e risparmi.
Si sa: più la scelta si amplia maggiore è la possibilità di trovare la soluzione che soddisfa pienamente le proprie esigenze. Ma più grande è anche il rischio che si venga presi dalla confusione, tra Recuperatori di calore (link all’articolo omonimo), Vrv (link all’articolo omonimo), riscaldamento elettrico (che sia a pavimento-link all’articolo omonimo- o a parete-link all’articolo omonimo-), caldaie a gas o a condensazione (link all’articolo Pompa di calore vs caldaia a gas), termocamini (link all’articolo Pompa di calore vs termocamino), e chi più ne ha più ne metta!
E allora, proviamo a schiarirci le idee in merito ad alcuni impianti di riscaldamento che oggi il mercato ci mette a disposizione.
Riscaldamento a battiscopa
Questo tipo di sistema radiante offre molteplici vantaggi: non necessita di particolari opere murarie, è quasi invisibile, non solleva polvere e garantisce una diffusione del calore molto efficiente e omogenea, mantiene asciutti i muri.
 Risparmio: è possibile risparmiare fino al 30% dei costi in bolletta rispetto a un sistema tradizionale.
  • Costo:Il costo dell’impianto, variabile in funzione dei materiali scelti, si aggira intorno ai 100 euro per metro lineare più manodopera.
Riscaldamento a pavimento
Sistema radiante a pannelli che: azzera l’ingombro, non solleva polvere e consente di accostare i mobili alle pareti, lavora a basse temperature, è disponibile nella versione con tubature e in quella con conduttori elettrici, è autoregolante grazie alla dotazione di un crono termostato.
  • Risparmio: è possibile risparmiare fino al 25%dei costi in bolletta rispetto a un sistema tradizionale.
  • Costo:Il costo dell’impianto, variabile in funzione dei materiali scelti, si aggira intorno ai 75 euro per metro quadro.
Riscaldamento a soffitto
Sicuro, efficiente, non solleva polvere, può essere abbinato al raffresca mento, non limita la scelta dei materiali (rispetto al riscaldamento a pavimento), non comporta ingombri e consente di utilizzare tutte le superfici della stanza, risultando ottimale anche per il sottotetto.
  • Risparmioè possibile risparmiare circa il 2% per ogni grado in meno nella temperatura di mandatache è di circa 40 gradi, contro i 70 circa dei sistemi tradizionali.
  • CostoIl costo dell’impianto è variabile in funzione delle applicazioni e si attesta sugli 80/90 euro a metro quadro, più manodopera e accessori aggiuntivi.
Riscaldamento elettrico
Sappiamo che questa tipologia, che può essere costituita da Termoconvettori, pompe di calore o cavi riscaldanti (link all’articolo riscaldamento degli esterni), consente un risparmio reale solo nel momento in cui si dispone di un sistema per l’autoproduzione di elettricità da fonti rinnovabili, ad esempio il fotovoltaico.
  • Risparmio: è possibile risparmiare in funzione della quantità di energia autoprodotta, arrivando fino ad azzerare i costi di esercizio.
  • CostoIl costo dell’impianto è variabilein funzione delle soluzioni e dei materiali scelti, in quanto sul mercato esistono una moltitudine di termoconvettori, pompe di calore e cavi.
Riscaldamento a infrarossi
Il riscaldamento a infrarossi  sfrutta i vantaggi dell’irraggiamento attraverso onde elettromagnetiche che riscaldano le superfici della stanza, anziché l’aria, la dispersione di calore risulta minima, gli ambienti restano asciutti, la produzione di calore è direzionale, non viene sollevata polvere, non si creano ingombri, è salubre e per nulla rischioso (alcuni studi addirittura ne dimostrano i vantaggi per il sistema immunitario), l’installazione è semplice, la manutenzione è minima, la flessibilità è garantita (con applicazioni a soffitto, a parete, a pannelli irradianti).
Anche in questo caso però, per godere realmente del risparmio economico, è opportuno abbinare il riscaldamento a infrarossi all’autoproduzione di elettricità (con il fotovoltaico).
  • Risparmioè possibile annullare i costi energetici e comunque risparmiare oltre il 50% rispetto ai sistemi tradizionali.
  • CostoIl costo dell’impianto è variabilein funzione delle soluzioni scelte e della loro applicazione ma, in generale, la spesa iniziale più elevata si giustifica con i vantaggi energetici e la quasi totale assenza di manutenzione.
L’efficienza energetica
A prescindere dal tipo di impianto di riscaldamento per il quale si decide di optare, parlare di calore in casa oggi fa rima con risparmio energetico, inteso tanto come vantaggio in bolletta, che come ridotto numero di emissioni nocive nell’ambiente, parametro questo che viene in qualche modo monitorato anche attraverso una serie di leggi europee e nazionali, sempre più rigide in fatto di efficienza degli edifici e degli impianti stessi (basti per esempio pensare alla necessità che detti impianti siano corredati da una dichiarazione di conformità: un documento che il tecnico o la ditta installatrice sono obbligati a rilasciare al termine dell’installazione o di un qualsiasi tipo di intervento, per attestarne la conformità alle specifiche tecniche richieste dalle normative vigenti).

Dal blog leggi anche …

0 commenti

Invia un commento

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna allo Shop

    INFORMAZIONE


    Avviso importante per i nostri clienti:

    Tutti i prodotti sono spediti e forniti direttamente dall’Italia e sono coperti da garanzia italiana. Assicuriamo qualità e sicurezza nel rispetto delle normative locali.

    Questo si chiuderà in 20 secondi